Io, Pasquale Fabozzi: tra Economia, Poesia e Spiritualità


Pasquale Fabozzi, poeta italiano
Una Vocazione Umana e Spirituale

Mi chiamo Pasquale Fabozzi, e sono un poeta che vive tra due mondi: quello della razionalità economica e quello della sensibilità spirituale.
Mi sono laureato in Economia Aziendale presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, e oggi lavoro come Funzionario del Ministero della Giustizia. Ma, accanto a questa attività professionale, da anni coltivo una passione profonda per la scrittura poetica e la riflessione culturale.

Scrivo versi per cercare, nel cuore delle cifre e delle statistiche, il battito dell’umano. Per me la poesia è un luogo sacro, dove l’anima può respirare, cercare Dio, denunciare l’ingiustizia e raccontare la bellezza — anche nelle sue forme più nascoste.


La Poesia come Testimonianza

Credo che la poesia non sia evasione, ma testimonianza.
Attraverso il mio blog Poesia Economia, cerco di mostrare come l’economia possa essere raccontata anche con il linguaggio dei sentimenti, della fede, della giustizia. Il mio intento è semplice ma profondo: dare voce all’invisibile, mettere in versi ciò che spesso resta fuori dai titoli di giornale, ma che muove il mondo più di ogni altro indicatore economico.

Scrivo perché sento il dovere di dire. Di parlare di chi non ha voce, di ciò che non si misura ma che pesa — eccome se pesa — nel cuore della realtà.


Impegno Culturale e Riconoscimento

Sono Delegato per la Campania dell’Associazione Internazionale Tota Pulchra, che promuove l’arte come forma di bellezza divina e di responsabilità sociale.
La mia poesia “Io sono un peccatore” è stata accolta e rilanciata su piattaforme come Dantebus e persino su TikTok, segno che la parola poetica può ancora toccare, anche oggi, anche ovunque.

Credo in una poesia che non sia solo letteraria, ma civile, incarnata, solidale. Una poesia che lotta, prega, spera, denuncia, guarisce.


Il Mio Cammino: tra Fede e Umanità

Scrivo come cammino: inciampando, pregando, osservando, ascoltando.
Sento che la poesia può essere un ponte tra la fede e la vita, tra la spiritualità e l’impegno.
Credo che la vera bellezza sia ferita e resurrezione. E per questo continuo a scrivere.


Contatti


Link:

Letter of introduction Yale School of Management

Letter of introduction of EDHEC Business School

Libro di Poesie "Un soffio di bacio".     

Programma televisivo Raiuno.


Commenti