L’Intelligenza Artificiale è una tecnologia potente che avrà impatti notevoli sulle nostre vite, sull’economia, sul lavoro e sulla democrazia, ma anche sul pianeta intero, sul cambiamento climatico e sulla biodiversità. Tuttavia, l'IA ha anche il potenziale di avere impatti negativi sulla nostra società
![]() |
Foto: pixabay |
Da molti definita “la quarta rivoluzione industriale”, l’Intelligenza Artificiale è di fatto “una nuova svolta nella storia del mondo” che richiede un’analisi profonda dei temi etici e giuridici che essa suscita, nella prospettiva della creazione di nuove regole che consentano agli esseri umani di passare da un’epoca all’altra rimanendo uniti.
L'Intelligenza Artificiale (IA) è una tecnologia sempre più diffusa nella nostra vita quotidiana e avrà un impatto significativo sulla nostra società nei prossimi anni.
L'IA si basa sull'utilizzo di algoritmi e modelli matematici complessi per imitare la capacità umana di apprendere, ragionare e prendere decisioni. Ciò consente di automatizzare compiti ripetitivi e di elaborare grandi quantità di dati in modo efficiente, portando a notevoli miglioramenti in diversi settori, come la medicina, l'agricoltura, l'industria, il commercio e molti altri.
Tuttavia, l'IA ha anche il potenziale di avere impatti negativi sulla nostra società, come la perdita di posti di lavoro a causa dell'automazione, la violazione della privacy e la creazione di algoritmi discriminatori.
È quindi importante adottare politiche che regolamentino l'uso dell'IA per garantire che sia utilizzata in modo etico e responsabile. Ciò include l'implementazione di meccanismi di trasparenza e accountability nell'elaborazione degli algoritmi, l'addestramento di professionisti e la sensibilizzazione del pubblico sui rischi e le opportunità associate all'IA.
In sintesi, l'IA è una tecnologia che avrà un impatto significativo sulla nostra vita, ma è importante regolamentare il suo utilizzo per garantire che porti benefici alla società e non abbia effetti negativi a lungo termine.
l'IA non sostituirà completamente il lavoro dei commercialisti e dei consulenti del lavoro in futuro.
Come l'intelligenza artificiale IA e l’automazione sta trasformando la contabilità.
Video: Alessandro Longo e Guido Scorza, autori del volume Intelligenza artificiale. L’impatto sulle nostre vite, diritti e libertà, offrono una guida per comprendere la rivoluzione in atto, a partire dall’impatto che l’intelligenza artificiale ha e avrà nella vita di ciascuno, in ambiti quali la casa, la scuola, la sanità, soprattutto in questa fase di emergenza causata dal Covid-19, il lavoro e la vita pubblica.
Sarà l’occasione, inoltre, per aprire nuovi scenari e mettere in luce le sfide inedite che derivano dallo sviluppo delle nuove tecnologie, a cominciare dalla tutela della privacy e più in generale dei diritti fondamentali.
INTERVENGONO
Alessandro Longo e Guido Scorza, autori del volume
Intelligenza artificiale. L’impatto sulle nostre vite, diritti e libertà
Francesco Pizzetti, autore della prefazione
Stefano Quintarelli, referente italiano alla commissione europea per l'intelligenza artificiale
MODERA
Martina Pennisi (Corriere della Sera)
Commenti
Posta un commento
Grazie per aver commentato, il tuo commento sarà visibile dopo la verifica da parte dello staff di amministrazione.