Professionisti selezionati per concorso, oggi esclusi da una stabilizzazione che appare confusa, iniqua e incompleta. Il governo risponde con una "guerra tra poveri". Foto: pixabay Il “caso” dei precari della giustizia: il punto Nel cuore del sistema giustizia italiano, si cela un esercito silenzioso di professionisti: oltre 12.000 precari che da anni garantiscono il funzionamento degli uffici giudiziari, oggi lasciati nell’incertezza dal Decreto Zangrillo. Il governo ha infatti previsto una stabilizzazione limitata a 3.000 unità, lasciando migliaia di lavoratori altamente qualificati fuori da ogni garanzia di futuro. Il tutto appare come un pasticcio legislativo confuso, poco trasparente e potenzialmente discriminatorio. Ma chi sono davvero questi precari? La (non) soluzione del DL Zangrillo Il DL Zangrillo introduce una stabilizzazione condizionata: Data di decorrenza : 1° luglio 2026. Requisiti : 12 mesi continuativi di servizio nella qualifica ricoperta entro il 30 gi...
- Ottieni link
- X
- Altre app